
Mak-G
Il serious game sull’uso del Kanban Model all’interno di una dinamica aziendale simulata
- Team Building
- Employer Branding
- Formazione
- Development
- Università
- Azienda
Cos'è?
MAK-G è un serious game di società che vede più squadre in competizione tra loro e punta a sensibilizzare i giocatori sui temi della pianificazione agile e sull’uso del Kanban Model all’interno di una dinamica aziendale simulata, comprendente fasi di dibattito interno ed esterno alla squadra e mettendo in risalto i concetti principali di Muda 無駄, Mura 斑 e Muri 無理 (spreco, irregolarità, sovraccarico)



Il format
Il gioco è pensato per 4-5 o più Team composti ciascuno da 3 – 4 unità. I Team sono in competizione tra loro ed ogni Team è composto da 1 Team Leader e 3 Manager di Reparto. Ogni Team segue lo sviluppo di quanti più Task possibili in un periodo di 12 fasi (Giorni nel game).
La durata complessiva del gioco è di circa 4-5 ore, comprensive della spiegazione iniziale e del feedback finale. I Manager gestiscono un certo numero di Dipendenti (o “Risorse”) identificate con delle Carte, mentre il Team Leader gestisce il Budget e tiene traccia dell’avanzamento globale dei Task, anch’essi identificati con delle Carte.
Nel corso del gioco sono estratte diverse carte priority e degli imprevisti che mettono alla prova la solidità della pianificazione attuata fino a quel momento e l’elasticità della stessa di fronte ad improvvisi cambi di configurazione
Il risultato
Il risultato complessivo è espressione del lavoro di tutto il team e ogni scelta, a partire dalla scelta delle carte dipendente, ha un impatto sul gioco.
Al termine del gioco è possibile individuare, attraverso dei grafici, il gruppo che ha conseguito i migliori risultati in termini di
- Ricavi,
- Contenimento degli sprechi delle risorse in termini di unità di lavoro,
- Regolarità delle consegne dei task interni,
- Riduzione del sovraccarico lavorativo delle risorse.
Inoltre è possibile individuare, all’interno di ciascun gruppo, il giocatore (responsabile di reparto) che ha generato meno sprechi.
Il game
- Personale aziendale, possibilmente laureato, di qualsiasi reparto e livello di seniority;
- Candidati in fase di assessment, di qualsiasi background formativo;
- Studenti universitari, master, mba e dottori di ricerca
Le declinazioni del game
Il game è declinato:
- come prova di gruppo negli assessment ;
- come attività di team building, contest e giornate speciali in azienda per
migliorare il clima aziendale o per favorire la creazione dello spirito di gruppo all’interno di determinati contesti lavorativi; - come punto di partenza per un brain storming sull’idea di un nuovo prodotto o processo (prototipazione);
- come innovativo strumento e processo di formazione sul campo in ambito informatico e tecnologico.
Il Target
- Studenti, laureandi e i laureati delle discipline STEM;
- Ingegneri, informatici, fisici e matematici impegnati in assessment aziendali;
- Personale aziendale, laureato e non, con conoscenze basilari di
programmazione e sensoristica
Le finalità
Il MAK-G si presta ad essere utilizzato per:
- Giornate di team building
- Formazione interna e valutazione delle soft skill
- Assessment
Perché giocare a Mak-G?
- È coinvolgente
- È formativo
- Contribuisce a migliorare il clima aziendale.


